| Dosaggio del prodotto: 5ml | |||
|---|---|---|---|
| Confezione (n.) | Per bottle | Prezzo | Acquista |
| 3 | €11.52 | €34.57 (0%) | 🛒 Aggiungi al carrello |
| 4 | €10.37 | €46.10 €41.49 (10%) | 🛒 Aggiungi al carrello |
| 5 | €9.51 | €57.62 €47.54 (18%) | 🛒 Aggiungi al carrello |
| 6 | €9.36 | €69.15 €56.18 (19%) | 🛒 Aggiungi al carrello |
| 7 | €9.01 | €80.67 €63.10 (22%) | 🛒 Aggiungi al carrello |
| 8 | €8.86 | €92.20 €70.88 (23%) | 🛒 Aggiungi al carrello |
| 9 | €8.64 | €103.72 €77.79 (25%) | 🛒 Aggiungi al carrello |
| 10 | €8.47
Migliore per bottle | €115.25 €84.71 (26%) | 🛒 Aggiungi al carrello |
Sinonimi | |||
Betoptic: Soluzione Oftalmica per il Controllo della Pressione Intraoculare
Betoptic (betaxololo cloridrato) è un collirio beta-bloccante selettivo ad azione locale, appositamente formulato per il trattamento del glaucoma cronico ad angolo aperto e dell’ipertensione oculare. Agisce riducendo la produzione di umore acqueo, offrendo un controllo efficace e prolungato della pressione intraoculare con un profilo di sicurezza favorevole. La sua selettività per i recettori β1-cardiaciminimizza gli effetti sistemici indesiderati, rendendolo particolarmente adatto per pazienti con comorbidità respiratorie o vascolari. La formulazione in soluzione oftalmica garantisce un’applicazione precisa e un comfort ottimale durante l’uso cronico.
Caratteristiche
- Principio attivo: betaxololo cloridrato 0,5% (5 mg/ml)
- Forma farmaceutica: soluzione oftalmica sterile
- Meccanismo d’azione: antagonista selettivo dei recettori β1-adrenergici
- Volume standard: flacone da 5 ml con contagocce
- pH fisiologico (6,0–7,0) per minimizzare irritazione
- Conservanti: benzalconio cloruro 0,01%
- Indicato per uso topico oculare esclusivo
Benefici
- Riduzione efficace e sostenuta della pressione intraoculare fino al 25%
- Minimo impatto sulla funzionalità respiratoria grazie alla selettività β1
- Protezione del nervo ottico attraverso il miglioramento del flusso ematico peri-papillare
- Doppia azione: riduzione della produzione di umore acqueo e possibile miglioramento del deflusso
- Comfort durante l’instillazione con formulazione isotonica
- Adatto per terapie a lungo termine con buona compliance del paziente
Utilizzo Comune
Betoptic è indicato principalmente nel trattamento del glaucoma primario ad angolo aperto e dell’ipertensione oculare, sia come monoterapia che in associazione con altri ipotonizzanti oculari. Trova impiego particolare in pazienti con broncopneumopatie croniche o asma, dove i beta-bloccanti non selettivi sarebbero controindicati. Viene spesso prescritto come terapia di prima linea grazie al suo favorevole profilo di sicurezza cardiopolmonare.
Posologia e Somministrazione
La posologia standard prevede l’instillazione di una goccia nell’occhio interessato due volte al giorno (ogni 12 ore). Prima dell’applicazione, agitare delicatamente il flacone. Inclinare la testa all’indietro, tirare verso il basso la palpebra inferiore per formare una tasca e instillare la goccia senza toccare l’oculare con il contagocce. Chiudere gli occhi per 1-2 minuti premendo delicatamente l’angolo interno per ridurre l’assorbimento sistemico. Se si utilizzano altri colliri, attendere almeno 5 minuti tra le somministrazioni.
Precauzioni
Monitorare periodicamente la pressione intraoculare e la funzionalità cardiaca. Usare con cautela in pazienti con diabete mellito (può mascherare i sintomi dell’ipoglicemia) e ipertiroidismo. Evitare l’uso contemporaneo con lenti a contatto morbide (rimuoverle prima dell’applicazione e reinserire dopo 15 minuti). Durante la gravidanza e l’allattamento utilizzare solo se strettamente necessario. Nei pazienti anziani considerare un possibile ridotto clearance metabolico.
Controindicazioni
Ipersensibilità accertata al betaxololo o ad qualsiasi componente della formulazione. Insufficienza cardiaca scompensata, blocco atrioventricolare di secondo o terzo grado, bradicardia sinusale grave (inferiore a 50 bpm), shock cardiogeno. Scompenso cardiaco congestizio non controllato. Sindrome del seno malato. Broncospasmo severo o asma bronchiale non controllata.
Possibili Effetti Collaterali
- Comuni (≥1/100): bruciore oculare transitorio, visione offuscata momentanea, iperemia congiuntivale
- Meno comuni (≥1/1000): fotofobia, secchezza oculare, cefalea, disturbi del sonno
- Rari (<1/1000): depressione, bradicardia, ipotensione, broncospasmo in pazienti predisposti
- Molto rari: reazioni allergiche locali, cheratopatia puntata superficiale
Interazioni Farmacologiche
Potenzia l’effetto ipotensivo di calcio-antagonisti, diuretici e altri antipertensivi. Farmaci antiaritmici di classe I (chinidina) possono potenziare la depressione miocardica. Associare con cautela con glicosidi digitalici per rischio di bradiaritmie. FANS possono ridurre l’effetto ipotensivo sistemico. L’associazione con adrenalina può causare midriasi. Evitare l’associazione con altri beta-bloccanti sistemici.
Dose Dimenticata
Instillare non appena possibile, a meno che non sia quasi l’ora della dose successiva. In questo caso, saltare la dose dimenticata e riprendere il normale schema posologico. Non raddoppiare mai la dose per compensare quella dimenticata.
Sovradosaggio
In caso di ingestione accidentale o sovradosaggio topico (multiple instillazioni): lavaggio gastrico se ingestione recente. Monitorare parametri vitali e ECG continuo. Trattamento sintomatico: atropina per bradicardia, beta-agonisti per broncospasmo, fluidi e vasopressori per ipotensione. In caso di applicazione oculare eccessiva, lavare abbondantemente con soluzione fisiologica.
Conservazione
Conservare a temperatura controllata (15°–25°C), al riparo dalla luce. Tenere il flacone ben chiuso. Non congelare. Dopo l’apertura, il prodotto mantiene la sua sterilità per 28 giorni. Scartare dopo questo periodo o dopo la data di scadenza indicata sulla confezione. Tenere fuori dalla portata dei bambini.
Avvertenza
Questo prodotto è un farmaco soggetto a prescrizione medica. Non utilizzare senza il parere del medico oftalmologo. Le informazioni fornite hanno scopo informativo e non sostituiscono il consulto specialistico. Sospendere immediatamente l’uso e consultare il medico in caso di comparsa di sintomi sistemici o reazioni avverse gravi.
Esperienze Cliniche
Studi controllati dimostrano un’efficacia ipotonizzante pari al timololo con significativamente meno effetti collaterali respiratori. I pazienti riferiscono generalmente buona tollerabilità locale. In trial a lungo termine (fino a 3 anni) si osserva mantenimento dell’efficacia senza sviluppo di tolleranza significativa. Particolarmente apprezzato in pazienti anziani polipatologici per il minor impatto sistemico.
