Fosfomycin: Un Antibiotico ad Ampio Spettro
Introduzione
Fosfomycin è un antibiotico ad ampio spettro utilizzato principalmente per il trattamento di infezioni del tratto urinario (UTI) causate da batteri sensibili. Scoperto negli anni '60, questo farmaco si distingue per il suo meccanismo d'azione unico e la sua efficacia contro diversi patogeni, inclusi alcuni ceppi resistenti ad altri antibiotici.
Grazie alla sua buona tollerabilità e al basso rischio di resistenza batterica, fosfomycin rimane un'opzione terapeutica preziosa in ambito clinico. In questo articolo, esploreremo il suo meccanismo d'azione, gli usi principali, il dosaggio e gli effetti collaterali, fornendo una panoramica completa per medici e pazienti.
---
Meccanismo d’Azione e Spettro Antibatterico
Fosfomycin agisce inibendo la sintesi della parete cellulare batterica, un processo fondamentale per la sopravvivenza dei microrganismi. A differenza di altri antibiotici beta-lattamici (come penicilline e cefalosporine), fosfomycin blocca l’enzima
UDP-N-acetilglucosamina enolpiruviltransferasi (MurA), impedendo la formazione del precursore essenziale per la costruzione della parete batterica.
Spettro d’Azione
-
Gram-positivi:
Staphylococcus aureus (incluso MRSA),
Enterococcus faecalis. -
Gram-negativi:
Escherichia coli,
Klebsiella pneumoniae,
Proteus mirabilis,
Pseudomonas aeruginosa. -
Efficacia contro batteri resistenti: Fosfomycin mantiene attività contro alcuni ceppi resistenti a beta-lattamici e fluorochinoloni.
La sua capacità di agire su batteri multiresistenti lo rende particolarmente utile in casi di infezioni complicate.
---
Indicazioni Cliniche e Dosaggio
Fosfomycin trova impiego principalmente in ambito urologico, ma può essere utilizzato anche per altre infezioni.
1. Infezioni del Tratto Urinario (UTI)
-
Cistite acuta non complicata: Fosfomycin trometamolo (Monuril®) è spesso somministrato in dose singola (3 g per os), garantendo un’alta concentrazione urinaria per 48-72 ore. -
Infezioni complicate o pielonefriti: In alcuni casi, può essere utilizzato in combinazione con altri antibiotici.
2. Altre Applicazioni
-
Profilassi pre-chirurgica in interventi urologici. -
Infezioni osteoarticolari (in combinazione con altri antibiotici).
Formulazioni Disponibili
-
Orale (fosfomycin trometamolo): Polvere per sospensione. -
Endovenosa (fosfomycin disodico): Usato in contesti ospedalieri per infezioni severe.
---
Effetti Collaterali e Controindicazioni
Fosfomycin è generalmente ben tollerato, ma alcuni pazienti possono manifestare reazioni avverse.
Effetti Indesiderati Comuni
- Gastrointestinali: Diarrea, nausea, dolore addominale. - Reazioni allergiche: Rash cutaneo (raro). - Alterazioni elettrolitiche (con uso prolungato).
Controindicazioni
- Ipersensibilità nota al principio attivo. - Grave insufficienza renale (dose da aggiustare). - Gravidanza e allattamento: Usare con cautela, solo se necessario.
---
Conclusione
Fosfomycin rappresenta un antibiotico versatile ed efficace, particolarmente utile nel trattamento delle infezioni urinarie e in casi di resistenza ad altri farmaci. Il suo meccanismo d’azione unico, la comodità del dosaggio (spesso in monodose) e il profilo di sicurezza favorevole lo rendono una scelta terapeutica preziosa.
Tuttavia, come per tutti gli antibiotici, è fondamentale utilizzarlo in modo appropriato per prevenire lo sviluppo di resistenze. La prescrizione dovrebbe sempre basarsi su test di sensibilità batterica e linee guida cliniche.
Se hai domande sull’uso di fosfomycin, consulta il tuo medico o specialista per una valutazione personalizzata.